La scuola
La Scuola
Nel 1787 re Ferdinando IV di Borbone, nel ventinovesimo anno del suo regno fondò a Napoli la Reale Accademia Militare.
L’ex convento di Monte Echia a Pizzofalcone, dove un tempo i Gesuiti svolgevano il noviziato, diventando la sede del nuovo Istituto che prese il nome di Nunziatella dalla annessa Chiesa, raro gioiello dell’arte barocca napoletana,dedicata alla “Annunziata”.
Percorsi Formativi
L’attività di addestramento conferisce a tutti gli allievi una formazione militare di base, indipendentemente da quelle che saranno le loro future scelte di vita e formazione. essa è tale da fornire una valida istruzione militare, conforme alla tipicità della scuola, evitando specificità eccessive. L’attività militare prevede lo svolgimento delle seguenti discipline:
addestramento al combattimento;
Istruzione formale;
Addestramento NBC;
Armi e tiro;
Regolamenti;
Topografia.
Al termine di ogni anno scolastico è previsto un campo d’arma estivo della durata di due settimane.
Altri articoli:
Abbiamo incontrato il Milite Ignoto. Eravamo in attesa del treno che ha ripercorso, dopo un secolo, il tragitto per il virtuale ritorno nella Capitale. E no...
Nelle giornate dal 30 gennaio al 2 febbraio u.s., gli Allievi sono stati a Bruxelles, dove li ha accolti il Comitato Organizzatore Ex Allievi della Sezione Este...
Una sintesi La Terza Compagnia Allievi ha effettuato un viaggio d’istruzione nella capitale d’Europa, per visitare le Istituzioni UE e la NATO di Brunssum (O...