Progetto S.T.E.A.M. per gli Allievi della Scuola Militare Nunziatella

[ENGLISH]


STRUTTURA 

S. (Science) = AI
T. (Technology) CYBERSEC
E. (Engineering) = DRONI
A. (Art) = HUMANITIES
M. (Maths) = MATEMATICA

LEADERSHIP, tema affrontato in modo trasversale durante ogni sessione,  integrando anche IMPRENDITORIALITÀ

Partecipazione: tutti gli Allievi, in sessioni separate per compagnie (3) di 50-70 allievi.

Tipologia di sessione: tipicamente fino 3 ore (ma in casi particolari anche una giornata di attività interattive), il più possibile partecipativa / coinvolgente, il meno possibile “docente che fa lunghe presentazioni dal pulpito”. Ripartizione ideale in due parti, una tattica con apprendimento interattivo sul tema in presenza, una strategica con intervento leader di settore in presenza o in collegamento remoto

Docenti: Comando Scuola Militare Nunziatella e Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella con interventi di Ex Allievi dal mondo dell’industria, dell’imprenditoria, delle Forze Armate e delle Università. Sei un esperto di settoreContatta segreteria@nunziatella.it.

1a Cp: 6 sessioni a cadenza mensile tra Gennaio e Maggio(CYBERSEC_1A, AI_1A, DRONI_1A / CYBERSEC_2A, AI_2A, DRONI_2A)
2a Cp: 6 sessioni a cadenza mensile tra Gennaio e Maggio(CYBERSEC_2A, AI_2A, DRONI_2A / CYBERSEC_2B, AI_2B, DRONI_2B)
3a Cp.: 3 sessioni nel periodo Novembre-Dicembre(CYBERSEC_3A, AI_3A, DRONI_3A)

Il ciclo completo, in un arco di tre anni, comprende 5 moduli (2+2+1) per ognuno dei tre temi TECH, con attestati di frequenza.


COORDINAMENTO PROGRAMMI

Generale:

PROGRAMMA COMPLETO, coordinamento ambiti UMANISTICO e ACCADEMICO: Col.Alberto Valent
Comandante e Dirigente Scolastico Scuola Militare “Nunziatella” insieme a un gruppo di lavoro di professori della Scuola e consulenti esterni. In particolare, per la parte matematica: Professore Nicola Izzo; per quella umanistica: Dott.ssa Noemi Perlingieri, storica dell’Arte.

UNDER 35: Lia Ambrosio 11-14
Manager settore farmaceutico. Sales training, Product and Project Management,  Patient Engagement.

Per temi tecnico-scientifici: 

CYBERSEC: Eugenio Santagata 89-92 
Eugenio vanta un’importante e vasta esperienza nel settore della Difesa, ove ha ricoperto incarichi di rilievo anche operativi e, per oltre 15 anni, si è occupato nel settore privato di sistemi di sicurezza e cyber security. Amministratore delegato di Telsy S.p.A., capo della funzione Chief Public Affairs & Security Office di TIM.

AI: Gerardo Iovane 88-91
Professore Associato in Analisi Matematica (MAT/05) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno, Esperto e Coordinatore di attività accademico-scientifiche in ambito teorico e applicato. Ha conseguito Dottorati di Ricerca in Ingegneria ed Economia dell’Innovazione, Matematica, Fisica ed è titolato IASD (Istituto Alti Studi Difesa).

DRONI: Francesco Avallone 03-06
Professore Ordinario di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) presso il Politecnico di Torino, settore scientifico della Fluidodinamica, Ingegneria industriale e dell’informazione. In ambito droni, è leader nella ricerca del loro impatto acustico. sociale, di sicurezza. E’ rientrato a Torino dopo diversi anni di esercizio professionale all’Università di Delft in Olanda.

LEADERSHIP: Domenico Pace 79-82
Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella, titolare di due lauree, 3 Master ed un EXMBA in Bocconi, durante la sua lunga e qualificata carriera militare, ha ricoperto tra gli altri i ruoli di Capo Ufficio Generale Pianificazione Generale Finanziaria dello Stato Maggiore Esercito, di Addetto Difesa presso l’Ambasciata Italiana a Tokio, di Comandante della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli(Gorizia), concludendo il suo cursus honorum come Consigliere per le Relazioni Esterne nell’ambito della task force COVID guidata dal Gen. C.A. Figliuolo.


# MODULI CYBERSEC
##CYBERSEC_1A. Ethical Hacking and Offensive Security
– Introduction to Ethical Hacking
– Vulnerability Assessment vs Penetration Tests vs Red Teaming
– Cyber kill chain
– Interesting cases and notable attacks
– Career Paths and Certifications
## CYBERSEC_1B. Social Engineering
– Understanding Social Engineering
– Common Social Engineering Techniques
– Social Engineering in the Digital Age
– Physical Social Engineering
– Defending Against Social Engineering
– Social Engineering in Penetration Testing
– Case Studies of Notable Social Engineering Attacks
## CYBERSEC_2A. Threat Intelligence
– Fundamentals of Threat Intelligence
– Threat Intelligence Lifecycle
– Sources of Threat Intelligence
– Threat Intelligence Platforms and Tools
– Threat Modeling
– Actionable Intelligence
– Future of Threat Intelligence
## CYBERSEC_2B. Internet of Things (IoT)
– IoT Ecosystem Overview
– IoT Security Challenges
– IoT Device Management
– Data Privacy and Protection in IoT Environments
– Industrial IoT (IIoT)
– IoT Standards and Regulations
– Emerging IoT Technologies
## CYBERSEC_3A [2025+]. Space Operations
– Introduction to Space Operations / Communication Systems in Space
– Space Cyber Intelligence and Cyber Warfare
– Space Cybersecurity Operations
– Supply chain threats and notable attacks
– International Cooperation

##CYBERSEC_3A [2024] [Santagata | Cestrone]

I. What is cyber security: The evolution of Information technologies, Intro to Cyber Security, Risks connected with Web browsing [Identity theft], Hacker profiling [White vs Black hat], Information security [Encryption, VPN], Verification
– Cybersecurity / Infosec Vs Communication Security / CommSec
– Cybersecurity Vs Cyber Intelligence
– Layers of the cyberscurity market and industry

II. Ethical Hacking and Offensive Security
– Introduction to Ethical Hacking
– Vulnerability Assessment vs Penetration Tests vs Red Teaming
– Cyber kill chain. Social Engineering

III.Fundamentals of Threat Intelligence
– Threat Intelligence Lifecycle
– Sources of Threat Intelligence
– Threat Intelligence Platforms and Tools

IV. Cyber in the military domain: Land, Air, Naval and Space
– domains and applications
– cyber operations use cases
– intro to cyber electromagnetic activities

Od anche (temi integrabili / sostituibili)
## What is cyber security: The evolution of Information technologies, Intro to Cyber Security, Risks connected with Web browsing [Identity theft], Hacker profiling [White vs Black hat], Information security [Encryption, VPN], Verification
## Modern world Risks: Security Awareness [Defacement and Denial of Service, Phishing and Scamming, Social engineering, Exploiting Social Network, Theft of personal and sensitive data], Social Media Threats, Verification
## Thinking about the future: Cyber Security – The new battleground, Cyber Security in the Military/Law Enforcement, Cyber Security Advanced Education and Career opportunities

# MODULI AI
## AI_1A. Introduzione all’Intelligenza Artificiale
– Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Definizione e spiegazione dei concetti chiave.
– Discipline e tecniche principali dell’AI: machine learning, deep learning, natural language processing.
– Storia dell’AI: dalle origini ai più recenti sviluppi.
– Discussione interattiva: riflessioni su come l’AI sta cambiando i vari settori e il nostro futuro.
##AI_1B. Introduzione al Decision-Making
– Il processo decisionale umano: nozioni generali di decision-making, bias cognitivi e scelte razionali.
– Modelli di decision-making: Modello Euristiche&Bias, Naturalistic Decision-Making
– L’influenza della tecnologia: come le tecnologie stanno trasformando il modo in cui prendiamo decisioni.
Discussione aperta su casi reali in cui il processo decisionale ha avuto un ruolo critico: dal settore medico alla difesa.
##AI_2A. e AI_2B. AI-Assisted Decision-Making
– Che cos’è l’AI-Assisted Decision-Making? Panoramica del concetto e delle sue applicazioni in diversi settori.
– Il modello di Eric Larson: analisi dell’articolo del 2019 della Harvard Business Review, spiegazione dei quattro modi in cui può essere presa una decisione
– Vantaggi e sfide: come l’AI può migliorare la qualità delle decisioni e le implicazioni etiche e pratiche di affidarsi a queste tecnologie.
– Discussione interattiva: come applicare l’AI-Assisted Decision-Making a situazioni quotidiane o professionali.
##AI_3A. [Troncone | Marano] Esercitazione pratica: Prompt Engineering e Interazione con AI
– Prompt Engineering: cos’è e come funziona.
– Esercitazione pratica: i partecipanti lavoreranno su prompt efficaci per ottenere le risposte desiderate da un sistema AI (ad esempio ChatGPT).
– Applicazione del Prompt Engineering nel Decision-Making: esempi di come l’interazione con l’AI può supportare il processo decisionale.

# MODULI DRONI
#DRONES_1A. Drones market and applications
– Market analysis: where and for what can they be used?
– Drones size and range
– Drones limitations: the role of battery developments on drones spreading
#DRONES_1B. [Avallone] Societal impact of drones (privacy, safety and noise impact) on the drones spreading: bridging engineering with societal sciences
#DRONES_2A. Drones certification: the challenge of a unique certification approach technologies with radically different geometries and operating conditions
#DRONES_2B. The role of AI on drones operation: imaging, path optimization and system of system approach
#DRONES_3A. [Pisciotta] Training Day at the SIRALAB facilities (Italian Army’s main Drones supplier)
– Drone Flying
– Software for Command and Control
– Controlling Drones
– Practical demonstrations
Separatamente, a cura del Comando Scuola, esercitazioni pratiche con conseguimento certificazione:
– Corso Basico APR (Pilota Droni)
– Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M

# MODULI LEADERSHIP
Integrati organicamente nei moduli TECH.
Esempi di temi integrabili:
– la definizione di leadership. Analisi x modelli
– identikit del leader: building the emotional intelligence of groups
– leadership and managment: tra necessità di compromesso e change management
– i modelli organizzativi
Separatamente, a cura del Comando Scuola, esercitazioni pratiche con conseguimento certificazione:
– Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M (Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta),  per attività di soccorso sanitario in circostanze di guerra, pubblica calamità e di emergenza.

# MODULI UMANISTICI
Percorsi culturali di arte, storia, architettura, cultura.
  • Scavi di Pompei – organizzata da Gen. B. Giovanni CAPASSO (76 – 80);
  • Fondazione MORRA – Dott.ssa Teresa CARNEVALE Presidente Fondazione MORRA;
  • Gallerie d’Italia in Napoli – Dott. Francesco CUTOLO (84 – 87);
  • Museo Artistico Politecnico – Dott. Adriano GAITO, Presidente Fondazione Circolo Artistico Politecnico;
  • Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo – Magg. CC Massimo Esposito, Comandante Nucleo TPC Napoli;
  • Basilica San Lorenzo Maggiore – Dott. Carlo CACCAVALE, Presidente Fondazione San Bonaventura.

# MATEMATICA
  • Corsi di Matematica Avanzata: sono previsti moduli di approfondimento su argomenti come algebra astratta, geometria analitica avanzata, analisi matematica e teoria delle probabilità. I corsi saranno integrati da esercitazioni pratiche per consolidare le conoscenze teoriche.
  • Preparazione alle Olimpiadi di Matematica: gli studenti interessati si prepareranno con sessioni dedicate alla risoluzione di problemi olimpici, approfondimenti teorici, e simulazioni delle prove ufficiali. Questo percorso offrirà una formazione di eccellenza, finalizzata sia alla competizione sia alla crescita personale.
  • Matematica Applicata: un focus particolare sarà dedicato alle applicazioni della matematica in ambiti multidisciplinari, come fisica, informatica ed economia, con l’obiettivo di mostrare l’utilità della matematica nel risolvere problemi reali.