Pozzuoli – Accademia Aeronautica: giuramento degli allievi Corso Eolo VI

 Gli allievi del corso Eolo VI dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Na) hanno giurato giovedì 21 marzo fedeltà alla Repubblica Italiana e alle Istituzioni nel corso della cerimonia ufficiale che si è svolta sul piazzale Medaglie d’oro dell’istituto.  Presenti, tra le altre autorità politiche, militari, civili e religiose, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, il Comandante della Nunziatella Col. Giuseppe Stellato e il Tenente Colonnello dell’Esercito Gianfranco Paglia, Medaglia d’oro al Valor Militare, in rappresentanza del Gruppo dei decorati di Medaglie d’Oro.  Con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma anche  la Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella  intervenuta con   il presidente Natale Ceccarelli e gli alfieri  Mario Cervone De Martino e Francesco Vollono.  I due momenti salienti della cerimonia, la lettura della formula del Giuramento da parte del comandante dell’Accademia Aeronautica, Generale di Divisione Aerea Luigi Casali e il battesimo del Corso Eolo VI, sono stati sottolineati dal sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”.  Tra le allieve che hanno prestato  giuramento  le ex del 233 Corso Anastasia Acunzo, Alda Cervone De Martino ( Teulié) ) figlia di Mario, Martina Pirro e Miriam Rossetti;  nel Corpo sanitario  Cervone e Pirro.  Nell’occasione, come da tradizione, è stata celebrata anche “la giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valor Militare”, con la lettura di un messaggio augurale.
“Eolo è vela alla tua furia l’ala  e il cuore è prora dritta all’infinito”( Motto del Corso)
.

Napoli 19 marzo Precetto Pasquale Comfop Sud

Martedì 19 marzo nella Basilica Reale Pontificia “San Francesco di Paola” in Napoli si è svolta la Santa Messa di Precetto Pasquale a cura del Comando Forze Operative Sud officiata dal Vescovo di Amalfi e Cava dei Tirreni S.E.R. Mons Orazio Soricelli. Con il Comandante Gen. D. Claudio Minghetti ed il Gen. B. Carmine Sepe   le Autorità civili, militari e religiose, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Con il Labaro della  Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella  il presidente Natale Ceccarelli, il Vice Presidente Luigi Vinaccia, il consigliere Pasquale D’Errico. Presenti tra l’altro il past presidente Collegio probiviri Antonio Marra de Scisciolo, Antonio Giordano, Diego Vespoli.  Gli Allievi della Scuola Militare Nunziatella hanno reso più ricca e partecipata la celebrazione con il servizio liturgico.

Napoli 8 marzo Precetto Pasquale XII Zona Pastorale Interforze Campania e Basilicata

Si è tenuto mercoledì 8 marzo nella Basilica Reale Pontificia “San Francesco di Paola” in Napoli il Precetto Pasquale della XII Zona Pastorale Interforze “Campania-Basilicata”, presieduto dall’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, S.E.R. Mons. Santo Marcianò. Con il Prefetto di Napoli Michele Di Bari ed il Comandante del Presidio Militare Interforze Amm. Sq, Salvatore Vitiello, presenti le autorità civili e religiose, la Magistratura, il Comparto Sicurezza, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il P.A.S.F.A., l’A.N.A.F.I.M. Intervenuta alla celebrazione la Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella con il presidente Natale Ceccarelli, il Segretario Riccardo Marchese e l’alfiere Giuseppe Allocca. Gli Allievi della Scuola Militare Nunziatella ed  il Coro degli Allievi dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli hanno reso più ricca e partecipata la liturgia con il servizio all’altare e la musica sacra.

“Muschio bianco” di Renato Benintendi presentato a Caserta

Venerdì 3 febbraio nei locali dell’Enoteca Provinciale di  Caserta presentato il libro “Muschio Bianco”( I ragazzi di Mezzocannone) di Renato Benintendi ( c 1973/76), a cura del   Gruppo ex allievi Nunziatella della provincia di Caserta della Sezione Campania e Basilicata. Dopo i saluti e l’introduzione del coordinatore Diego Domenico Fasulo sono intervenuti con l’autore il Past President dell’Associazione Nazionale Toni Concina e l’ l’ Editore Antonio Stango, anche lui ex allievo. “I ragazzi di Mezzocannone, storica e simbolica sede dell’Università di Napoli, non sono così diversi dai geniali ragazzi di Via Panisperna e da quelli di Monte di Dio, che negli anni Cinquanta del Novecento diedero vita al grande laboratorio intellettuale del gruppo Sud, di cui fecero parte tra gli altri Anna Maria Ortese e Giuseppe Patroni Griffi. Muschio Bianco narra di loro, ma è anche storia di speranza e d’amore”. Presenti all’incontro il Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale ex Allievi  Giuseppe Catenacci con il consigliere nazionale Fulvio Campagnuolo, il Presidente del Collegio dei Probiviri Achille Coppola, il Presidente della Sezione Campania e Basilicata Natale Ceccarelli con il consigliere Alberto Bellucci Sessa, gli  ex Vincenzo Cuccaro,  Giuseppe Allocca, Gustavo Ascione,  Antonio Brunetti, Cesare Caputo, Manlio Cuccaro, Antonio D’Amato, Pio Forlani, Umberto Gentile, Felice Guerriero, Eduardo Lanza, Antonio Marra De Scisciolo, Fabrizio Starace, Eugenio Tatarelli.   Al termine cena conviviale al Ristorante “Locanda Battisti”.

Venerdì 22 dicembre Cena di Natale alla Nunziatella

Su iniziativa della Sezione Campania e Basilicata si sono ritrovati  venerdì 22 dicembre alla Nunziatella  ex allieve ed allievi degli ultimi corsi  e di quelli  più anziani  per l’annuale saluto  natalizio . Hanno presenziato il Capo di Stato Maggiore del Comando Forze Operative Sud  Gen. B. Carmine Sepe, il Comandante della Scuola Col. Giuseppe Stellato, il Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Giuseppe Catenacci, il Presidente Giuseppe Izzo, il Presidente onorario della Sezione Campania e Basilicata Ciccio Bonito, il Presidente Natale Ceccarelli,   il  Presidente del Collegio dei Probiviri Achille Coppola, il past President Antonio Marra de Scisciolo, il Presidente UNUCI Napoli Luigi Vinaccia.  Presenti, tra l’altro, i consiglieri Aldo Carriola,  Alberto Bellucci Sessa, Pasquale D’Errico, Sergio Longhi, il segretario Riccardo Marchese, il tesoriere Francesco Vollono. Con i saluti e gli auguri  dei Presidenti della Sezione e dell’Associazione Nazionale i loro ringraziamenti per l’ ospitalità al Comandante Stellato, che  ha rinnovato i personali sentimenti di attaccamento alla gloriosa Scuola militare e di amicizia all’Associazione. Poi i canti della Pompa e Maniero arrossato. A conclusione della serata la consegna  un   un gadget natalizio ( due  pizzi in ceramica)  dal Presidente Natale Ceccarelli e Signora con una composizione  floreale beneaugurante per il Santo Natale. Un particolare ringraziamento  a Luigi Vinaccia, Francesco Vollono e Riccardo Marchese per la cura dell’evento.

Caserta mercoledì 13 dicembre. messa in suffragio per l’ex allievo Magg.Pilota Fabio Antonio Atruda

Celebrata a  Caserta mercoledì 13 dicembre nella chiesa di Nostra Signora di Lourdes  messa in  suffragio, dopo un anno  dalla tragica scomparsa, per l’ ex allievo Magg. Pilota AM Fabio Antonio Altruda.  Con i famigliari si sono ritrovati il Comandante della Scuola Specialisti dell’ Aeronautica Col Francesco Sassara;  le rappresentanze dell’Accademia di Pozzuoli, della Scuola Militare Nunziatella e degli ex allievi con la partecipazione di Pio Forlani, Giuseppe Borriello e  Massimo Di Lillo. Presente la Città di Caserta con il suo  Gonfalone. Al termine del  il rito religioso, officiato dal Cappellano della Scuola Specialisti di Caserta Don Emilio, la mamma del pilota ricordando la figura del figlio ha ringraziato gli intervenuti, le autorità civili e militari  per le  iniziative promosse in sua memoria.  La messa del 15 gennaio scorso nella Chiesa della Nunziatella;  la donazione degli ex allievi della Nunziatella promossa da Giuseppe Borriello a favore  all’Associazione DIAMOUNAMANO, che ha consentito l’allestimento e l’inaugurazione nel mese di giugno di una sala giochi nel reparto di fibrosi cistica del 2 Policlinico; la borsa di studio con il  contributo dei Corsi IBIS 3°, 4° e 5° a  favore di uno studente meritevole del Liceo Braucci di Caivano; la raccolta di fondi del 37° Stormo destinati in beneficenza ai bambini del 2° Policlinico di Napoli; la donazione ai bimbi dell’orfanatrofio di Gibuti.  Recentemente  un piazzale del 37° Stormo nell’aereoporto di Birgi  dedicato al giovane pilota deceduto e di prossima pubblicazione anche un libro finanziato dall’Aeronautica Militare.  Il  ricavato delle vendite a cura dell’Associazione dei caduti e dei mutilati dell’Arma Azzurra sarà devoluto ad operatori del terzo settore.

Cieli Blu Fabio!
Un pilota non muore mai , vola solo più in alto✈️

 

giovedì 14 dicembre Basilica Pontificia Santuario di Pompei precetto natalizio interforze

Con l’Arcivescovo Ordinario Militare, S.E. Mons. Santo Marcianò, nell’imminenza del Santo Natale nella Basilica Pontificia Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei, sono state presenti con l’Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare e Comandante del Presidio Militare Interforze,  tutte le Forze Armate, la Magistratura, il Comparto Sicurezza, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, la Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale Ex Allievi della Nunziatella, il P.A.S.F.A., l’A.N.A.F.I.M.,  il Sindaco Carmine Lo Sapio, un gruppo di studenti della III Media dell’Istituto Comprensivo Statale “Don Bosco-Francesco d’Assisi” di Torre del Greco, i sacerdoti Cappellani Militari, della Polizia di Stato e della Pastorale Carceraria. Gli Allievi della Scuola Militare Nunziatella e i musicisti con il Coro della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania di Napoli hanno reso più ricca e partecipata la liturgia con il servizio liturgico e la musica sacra. . Ha portato il suo saluto alla XII Zona Pastorale “Campania-Basilicata” l’Arcivescovo Prelato di Pompei  S.E. Mons. Tommaso Caputo.

Caserta mercoledì 18 0ttobre la Cavalcata del Bicentenario e Visita al Centro Regionale Incremento Ippico

La Squadriglia sud della “Cavalcata del Bicentenario”  mercoledì 18 ottobre in Piazza Carlo di Borbone a Caserta, dove al cospetto del Palazzo Reale ha consegnato il Tricolore nelle mani del Generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, Comandante Logistico dell’Esercito. Alla cerimonia dell’alzabandiera con le autorità militari e civili presente l’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella con il Vice Presidente Nazionale Franco Sciascia e la Sezione Campania e Basilicata con Il Presidente Natale Ceccarelli, Pio Forlani, Giuseppe Allocca e Mario Cervone de Martino. La città di Caserta, sede per quarant’anni dell’Istituto militare, è stata scelta come tappa del lungo itinerario, poiché parte integrante dei 200 anni di storia della Scuola di Cavalleria. Per sancire questo forte legame, nello scorso giugno, la Scuola è stata anche insignita della cittadinanza onoraria .Alle 16.30 la Squadriglia sud, guidata dal Maggiore Paolo Mezzanotte, ha raggiunto il Centro Regionale di Incremento Ippico della Regione Campania a Santa Maria Capua Vetere. Con le rappresentanze dell’Esercito, dei Carabinieri, della ripresa speciale di equitazione della Scuola Militare Nunziatella ( Allvi Antonio Boeddu, Francesco Pellegrino e Francesca Pignataro con il Ten. Col. Arcangelo D’Ostuni), dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria intervenuta anche la Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella con il consigliere Pasquale D’Errico e Giuseppe Allocca. Il Centro di Incremento Ippico della Regione Campania, che durante la mattinata ha partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera con due binomi con cavalli di razza Salernitano, nel pomeriggio ha offerto agli ospiti una visita guidata alle scuderie e al Museo delle Carrozze, a cura della dott.ssa Agnese Rinaldi, Responsabile della struttura. Un’occasione per presentare più da vicino ai partecipanti le razze autoctone campane e per ricordare le gesta dei fratelli D’Inzeo, cavalieri italiani, che proprio con questi cavalli vinsero le Olimpiadi.  Al termine   a cura dell’Ente regionale un momento conviviale di conversazione e di saluto. Prossima tappa della Cavalcata del Bicentenario  Mignano Montelungo, dove farà sosta al Sacrario Militare. Le celebrazioni del Bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria, vedranno il loro epilogo il 27 ottobre in Piazza di Siena a Roma, quando la Squadriglia sud, partita da Lecce, si unirà alla Squadriglia nord, partita da Venaria Reale.

GA

XXIII^ EDIZIONE DRAGON RECON – Persano (Sa) domenica 15 ottobre 2023

XXIII^ Edizione “Dragon Recon” nel comprensorio militare di Persano nel Comune di Serre (Sa) su iniziativa  delle Sezioni UNUCI e ANArtI di Napoli con  la collaborazione del COMFO-SUD ed il supporto della Brigata Bersaglieri Garibaldi.  La gara ha visto operare pattuglie associative e militari, italiane e straniere, in una serie di prove molto  impegnative; il Cap. Giuseppe Palumbo, ex allievo del  211° Corso della Nunziatella, al comando della squadra del Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno. Alla cerimonia di chiusura svoltasi domenica 15 ottobre ha presenziato il Gen. D.  Claudio Minghetti neo Comandante delle Forze Operative Sud. Dopo gli onori alla Bandiera dell’UNUCI ed ai Labari  delle Associazioni d’Arma e  della Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella, commemorazione dell’Operazione Avalanche per l’80° anniversario dello sbarco degli alleati Anglo Americani sulle coste salernitane e premiazione delle squadre vincitrici infine consegna degli i attestati di partecipazione. Tra i presenti il   Vice Presidente Nazionale UNUCI, il Presidente Unuci Napoli Gen. D. Luigi Vinaccia, il delegato UNUCI  Campania Gen.B. Ippolito Gassirà,   il  Delegato ANArtI Campania Ten. Luigi Ventura il  Presidente della Sezione Campania e Basilicata ex Allievi SMN Gen.B.  Natale Ceccarelli, che ha premiato la Squadra Juniores,  consigliere Pasquale D’Errico   in rappresentanza anche del Coordinamento Provinciale di Napoli dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Al termine foto ricordo degli ex allievi intervenuti  ( da sinistra Natale Ceccarelli, Luigi Vinaccia, Pasquale D’Errico, Maurizio Landi, Antonio Marra de Scisciolo,Achille Coppola e Giuseppe Allocca)

Napoli – Palazzo Salerno Cambio al Comando delle Forze Operative Sud

A Napoli nel cortile di Palazzo Salerno si è svolta venerdì 13 ottobre la cerimonia di avvicendamento  al Comando  Forze Operative Sud. Il Generale di  Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, destinato ad altro prestigioso incarico, ha ceduto il comando al Generale di Divisione Claudio Minghetti. Il Comando  delle Forze Operative Sud è un Alto Comando che comprende le componenti Operativa e Territoriale, con competenze sull’Italia centro- meridionale ed insulare. Ha presenziato alla cerimonia il Comandante delle Forze Operative Terrestri Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale.  Numerosi gli  Ufficiali Superiori e Ufficiali Generali  ex allievi della Scuola Militare Nunziatella tra le autorità militari intervenute con quelle civili. Presenti l’Associazione Nazionale ex Allievi  con il Presidente Avv. Giuseppe Izzo ed il   Presidente del Collegio dei  Probi Viri  Gen. Achille Coppola e la Sezione Campania e Basilicata  con il Presidente Gen Natale Ceccarelli e l’Avv. Antonio Marra de Scisciolo,  past president del precedente cessato  organo collegiale.

L’ultimo saluto al T.V. Daniele Marino ex All 224° Corso SMN

Celebrato a Napoli, mercoledì 10 ottobre, nella Basilica Pontificia di San Francesco di Paola, il rito funebre per l’ultimo saluto a Daniele Marino, il 28enne napoletano, Tenente di Vascello del  Ruolo di Sanità Militare, rimasto vittima di un incidente stradale a Fortaleza, in Brasile, dove era imbarcato su nave Vespucci in qualità di medico di bordo per la campagna in corso. Picchetto d’onore al feretro avvolto nel tricolore alla presenza del Sottosegretario alla Difesa On. Matteo Perego di Cremnago, dei vertici militari della Marina, delle Forze Armate, delle autorità civili e religiose, delle numerose persone intervenute. Tanta la commozione e la tristezza sui volti dei familiari, parenti, colleghi ( navi Doria e Vespucci), compagni di corso dell’Accademia di Livorno e del 224° della Nunziatella che  hanno reso omaggio al loro commilitone ricordandone la figura e le qualità umane e professionali. Presenti l’Associazione Nazionale Ex Allievi della Nunziatella con il Presidente Giuseppe Izzo, il Vicepresidente Franco Sciascia,  Antonio Marra de Scisciolo, Bruno Ciricillo, Aldo Di Mascolo e la Sezione Campania e Basilicata con il Segretario Magg. Riccardo Marchese e Giuseppe Allocca. In rappresentanza della Nunziatella il Comandante Col Giuseppe Stellato, gli Ufficiali Istruttori, il Cappellano Don Pino Massaro, concelebrante il rito religioso, gli allievi che hanno prestato servizio alla funzione e l’alfiere con lo stendardo di corso a lutto.

Ciao Daniele, la tua gioia e il tuo entusiasmo continueranno ad alimentare il tuo ricordo nella nostra quotidianeita’

Accademia Aereonautica – Passaggio della sciabola tra ex allievi della Nunziatella

Dopo il giuramento, nell’aprile scorso, a Napoli a Piazza del Plebiscito degli allievi del Corso Drago VI dell’Accademia dell’Aeronautica Militare, martedì 26 settembre nella sede di Pozzuoli,  sul piano destinato alla permanenza degli allievi del Corso, il Presidente della Sezione Campania e Basilicata  Brigadiere Generale del Corpo Sanitario AM  Natale Ceccarelli ha donato la sciabola di rappresentanza, portata al suo fianco per 40 anni, all’ ex allieva  Chiara Terracciano del secondo anno del Corpo Sanitario AM, a  simboleggiare il passaggio alle nuove generazioni dei valori e delle tradizioni della  Forza Armata che ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando negli anni venti la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma. Testimoni della consegna Antonio Marra de Scisciolo ed Achille Coppola intervenuti in rappresentanza della Sezione Campania e Basilicata. All’evento hanno partecipato numerosi gli ex allievi della Nunziatella prossimi ufficiali  dell’Arma Azzurra.

Napoli 30 marzo – Inaugurato il Giardino dei Giusti Militari

Inaugurato a Napoli il “Giardino dei Giusti militari” realizzato all’interno delle aree verdi di Palazzo Salerno a ricordo di quei militari che hanno lottato, anche con il sacrificio della propria vita, per salvare le vittime delle persecuzioni e dei genocidi. Un progetto promosso dal Comando delle Forze Operative Sud insieme alla Fondazione “Gariwo” (Garden of the Righteous Worldwide). La Giornata dei Giusti dell’umanità fu istituita dal Parlamento europeo nel 2012, solennità civile in Italia dal 2017.  Alla cerimonia hanno presenziato  il  Capo di Stato Maggiore Gen.CA. Pietro Serino, il Comandante delle Forze Operative Sud Gen.CA Giuseppenicola Tota, il Presidente della Fondazione Gariwo Gabriele Nissim. Presente, tra l’altro, l’Associazione Nazionale Ex Allievi della Nunziatella con il Presidente Nazionale Giuseppe Izzo e Antonio Marra de Scicolo e la Sezione Campania e Basilicata con il Presidente Natale Ceccarelli. Tra i Giusti onorati nel Giardino l’ex Allievo della Nunziatella Arturo Gatti, nato a Striano (Na) il 21 novembre e deceduto il 25 settembre 1970,  ufficiale di artiglieria nella Grande Guerra e maggiore medico nel 2° conflitto mondiale. Con l’entrata in vigore delle leggi razziali prestò aiuto e  soccorso agli ebrei perseguitati. Dal 3 marzo 1993 il nome del Maggiore  Giusti è inciso sul muro dei Giusti tra le  Nazioni  a Gerusalemme nel Mausoleo di Yad Vashem luogo della memoria della Shoah. Il 30 giugno 1993 in Campidoglio è stata consegnata ai suoi nipoti una medaglia  dall’Ambasciatore di Israele in Italia Aviezer Pazner con l’iscrizione “Chiunque salva una vita salva l’universo intero”.

Napoli 21 marzo Palazzo Salerno ” La battaglia di Caporetto … e la chiamano ancora disfatta”

Conferenza del Gen C.A. Giuseppenicola Tota  su ” La  battaglia di Caporetto 24 ottobre 1917 … E LA CHIAMANO ANCORA DISFATTA”  a cura dell’ Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella – Sezione Campania e Basilicata, della Sezione di Napoli dell’UNUCI e del Comando delle Forze Operative Sud. L’incontro tenutosi a Napoli martedì 21 marzo a Palazzo Salerno ha consentito agli intervenuti di ascoltare con particolare  interesse le riflessioni  del Generale  Tota sui protagonisti ed  i fatti  che precedettero la battaglia di Caporetto fino al suo epilogo. Con dovizia di informazioni e di approfondimenti storici e militari, gli spunti e le considerazioni del relatore hanno offerto una lettura diversa di “quei giorni ” evidenziando, seppure i contrasti tra i  comandi  subalterni e lo Stato Maggiore Italiano con a capo il Gen. Luigi Cadorna, il grande eroismo delle truppe  impiegate  e  sotto il profilo strategico militare un esito ben distante dall’icona consolidatasi negli anni di “sconfitta”, alla luce del successivo posizionamento delle linee operative fino alla vittoria .  Numerosi i cultori della materia  che hanno animato il dibattito al termine della  relazione. Oltre al Presidente Nazionale dell’Associazione Giuseppe Izzo, al Presidente della Sezione Campania e Basilicata Natale Ceccarelli intervenuto con il Presidente onorario Ciccio Bonito, al Presidente UNUCI Sezione Napoli Gen. D. Luigi Vinaccia Vinaccia, tra l’altro, presenti Antonio Marra de Scicolo, Achille Coppola, Bruno Ciricillo, Sergio Longhi, Mimmo Orsini, Giuseppe Allocca, Carlo Antonelli, Peppe Borriello, Maurizio Landi. Un ringraziamento particolare è stato espresso al Gen Tota per l’ospitalità nel salone del Circolo Ufficiali e per la disponibilità  all’iniziativa. Un grazie al Presidente Ceccarelli per il vin d’honneur offerto ed agli ex  Antonelli,  Bonito, Borriello, Coppola e Marra de Scicolo per la loro cortese prodigalità  a conclusione dell’evento.

venerdì 3 marzo Palazzo Reale a Napoli – Dalla Nunziatella alla costa d’Amalfi, storie di padri e figli

Presentato venerdì 3 marzo nella sede della Fondazione Mezzogiorno Europa a Palazzo Reale a Napoli il romanzo di Francesco D’Amato dal titolo “Nunziatella”,  edito da Colonnese, a cura dell’Associazione Nazionale Ex Allievi e della Sezione Campania e Basilicata. Un racconto epistolare tra padre e figlio, Bartolomeo ed Andrea,  entrambi ex allievi della gloriosa istituzione e poi ufficiali medici; personaggi femminili, cresciute ad acqua salata e fette di limone, Nunziatella, Margherita, Suor Andreina, protagoniste di  una storia d’amore intricata e ricca di emozioni  sulla Costa d’Amalfi.  Con l’autore, che dedica il suo libro “All’ex allievo che non fui, eterno cappellone”, hanno dialogato Margherita Romano e Nino Ragosta. Hanno presenziato i Presidenti dell’Associazione Nazionale ex Allievi Giuseppe Izzo, della Sezione Campania e Basilicata Natale Ceccarelli ed il Presidente onorario Sezione Ciccio Bonito. Con la delegazione degli allievi,  presenti gli ex Antonio Marra de Scicolo, Achille Coppola, Bruno Ciricillo, Giuseppe Allocca, Renato Benintendi, Giuseppe Borriello, Fabrizio Starace e Diego Vespoli. Particolarmente gradita la presenza di Angela Catenacci in rappresentanza del padre Peppino, Presidente Onorario dell’Associazione,  impedito per motivi personali.  La sua figura ed il suo attaccamento alla storia ed alle tradizioni della Scuola Militare di Napoli trovano testimonianza e riconoscimento anche nel romanzo ( v pag 33 e seg ndr).

Caserta 3 febbraio – ” I Carabinieri in Afghanistan “del Gen.C.A. Carmelo Burgio

Ritorno a Caserta del Gen. C.A Carmelo Burgio (c 1972/76), già Comandante Provinciale Carabinieri dal 2004 al 2008, per la presentazione del suo nuovo  libro “ I Carabinieri in Afghanistan”, pubblicato da Itinera Progetti Editore, svoltasi venerdì 3 febbraio nella sala consiliare della Camera di Commercio a cura del Gruppo ex Allievi della Nunziatella della Provincia di Caserta coordinato da Diego Domenico Fasulo.  Dopo gli onori di casa del Presidente dell’Ente camerale Tommaso De Simone, ha introdotto i lavori Camillo Irace. Il libro è un’appassionata testimonianza professionale ed umana dell’autore in Afghanistan nel 2010 anno  in cui fu comandante del Gruppo consultivo di addestramento combinato (Ctag-p) della polizia, in ambito NATO, riportando riflessioni e dati sulle operazioni dell’Arma dei Carabinieri per sgominare le cellule terroristiche infiltrate nelle Forze Armate Afghane. Intervenuti, tra l’altro, all’incontro l’Assessore Enzo Battarra in rappresentanza del Sindaco, il Presidente Nazionale  dell’Associazione Ex Allievi della Nunziatella Giuseppe Izzo, il Presidente di Confindustria Caserta Beniamino Schiavone, il Presidente Sezione UNUCI Ce Gen.B Ippolito Gassirà. E ancora il Col. Andrea Cubeddu ed il Col. Massimo Scotti in rappresentanza della Brigata Garibaldi, l’ Ispettore per la Regione  Campania dell’Associazione nazionale Carabinieri Gen. C.A. Domenico Cagnazzo, il Vice Presidente provinciale ANB e Commissario Sezione Caserta  Lino Lavorgna, il Segretario Provinciale Associazione nazionale Combattenti e Reduci Salvatore Serino, una delegazione di Allievi della Scuola Militare di Napoli. Tra gli ex allievi con Diego Domenico Fasulo e Camillo Irace,  Pio Forlani, Vincenzo Cuccaro, Giuseppe Allocca, Federica Boffola, Cesare Caputo, Giuseppe Cipullo, Massimo Di Lillo, Francesco D’Orta, Pasquale Gattellaro,  Felice Guerriero, Pietro Orlando, Antonio Saracco, Alfonso Scala, Gianluca Tretola ed altri ritrovatisi dopo l’evento a cena alla Locanda Battisti

Giovedì 22 dicembre cena di Natale alla Nunziatella

A cura della Sezione Campania e Basilicata si sono ritrovati numerosi ex allievi  a Napoli  giovedì 22 dicembre alla sala mensa della Nunziatella per l’annuale saluto  natalizio. Hanno presenziato il Comandante della Scuola Col Giuseppe Stellato, il Presidente Onorario dell’Associazione Nazionale Giuseppe Catenacci, il Presidente Giuseppe Izzo, il Presidente onorario della Sezione Campania e Basilicata Ciccio Bonito, il Presidente Natale Ceccarelli. Particolarmente gradita ed apprezzata la presenza di Beniamino Di Pietto del corso 1949/1952.   L’ incontro in un clima di  amicizia e di ricordi ha visto partecipare tra ex, in particolare quelli dei corsi più recenti, familiari ed accompagnatori più di 200 persone che hanno animato la serata allietata pure da alcune esibizioni al karaoke organizzato da Carmine Pastore e Riccardo Marchese distintisi per l’impegno  e la cura dell’evento. Con i saluti e gli auguri  dei Presidenti della Sezione e dell’Associazione Nazionale i loro ringraziamenti per l’ ospitalità al Comandante Stellato, che  ha rinnovato i personali sentimenti di attaccamento alla gloriosa Istituzione militare e di amicizia all’Associazione. Poi i canti della Pompa e Maniero arrossato. A conclusione dell’evento  un gadget natalizio ed un omaggio  floreale per un pensiero beneaugurante per il Nuov0 Anno alle ex allieve ed alle  gentili ospiti  intervenute.

Cardito domenica 18 dicembre “Cieli Blu Fabio”

Si è celebrato a Cardito, nella Chiesa di San Biagio, l’ultimo saluto a Fabio Antonio Atruda, il 33 capitano pilota dell’Aeronautica precipitato a Trapani con un caccia monoposto Eurofighter durante una missione di addestramento. Dopo i funerali di sabato 17 a Trapani, feretro avvolto nel tricolore, partito dalla Sicilia, è arrivato all’aeroporto militare di Grazzanise, nel casertano, per poi essere trasferito a Cardito, città dove è cresciuto il pilota. Proclamato il lutto cittadino dal Sindaco Giuseppe Cirillo. Tanta la commozione e la tristezza sui volti degli ex allievi  della Nunziatella,  colleghi e parenti all’esterno della Chiesa dove si è raccolta la comunità locale per l’ultimo saluto. Presenti i Labari dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella con il Presidente  Giuseppe Izzo, il Vicepresidente Franco Sciascia, il Segretario  Mimmo Orsini e quello della Sezione Campania e Basilicata con il Presidente Natale Ceccarelli, i consiglieri Bellucci, Pasquale D’Errico e Marchese, Giuseppe Borriello, Antonio Verde. Tra le Autorità civili e militari il Sindaco di Caserta e Presidente ANCI Campania Carlo Marino, il Sindaco di Cardito Giuseppe Cirillo, la Sottosegretaria Pina Castiello, la Medaglia d’Oro al VM Ten.Col. Gianfranco Paglia, il Comandante dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli Gen B Aerea Luigi Casali, il Comandante della Nunziatella Col. Giuseppe Stellato con una rappresentanza di allievi con lo stendardo a lutto del corso 2004/2007.

Cieli Blu Fabio!
Un pilota non muore mai , vola solo più in alto✈️

 

Pompei 14 dicembre Precetto Natalizio Interforze

Si è celebrato  mercoledì 14 dicembre  nel Santuario Pontificio B.V. Maria del Rosario il Precetto Natalizio Interforze organizzato dal Presidio Militare Interforze e dall’Ordinariato Militare per l’Italia XII Zona Pastorale Campania e Basilicata. Alla presenza del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio  e delle Alte Cariche Militari  e dei Corpi di Polizia i ha officiato la Santa Messa Sua Ecc.Rev.ma Mons Tommaso Caputo  Arcivescovo prelato di Pompei e Delegato pontificio del Santuario; ha presenziato il Gen.C.A.Giuseppenicola Tota Comandante delle Forze Operative Sud. Con le Associazioni d’Arma intervenute anche l’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella rappresentata dalla Sezione Campania e Basilicata con il Presidente  Natale Ceccarelli, il Vicepresidente Luigi Vinaccia, il consigliere Pasquale D’Errico e numerosi altri ex  tra cui  il Direttore del Polo di Mantenimento Pesante Sud Nola Brigadiere  Generale Angelo Capozziello, Achille Coppola, Giuseppe Allocca, Maurizio Isacco. Presente alla celebrazione religiosa una nutrita rappresentanza di allievi  della Nunziatella con il Comandante  Col. Giuseppe Stellato.

 

Napoli 2 dicembre Messa solenne di Santa Barbara

Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 10,30, presso la Basilica di San Francesco di Paola, a Napoli in Piazza del Plebiscito, Sua Eccellenza Monsignor Francesco Beneduce, Vescovo Ausiliare di Napoli, ha officiato la Messa solenne di Santa Barbara, la Santa Patrona della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco.

Santa Barbara è la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità. o.
La celebrazione è stata organizzata dall’Alto Comando Logistico della Marina Militare, comandato dall’Ammiraglio Ispettore Capo Giuseppe Abbamonte, che ha sede nella città partenopea.
I canti sono stati affidati agli studenti del Liceo Coreutico “Boccioni – Palizzi” di Napoli, fucina di artisti di grande fama, la cui storica sede in Piazzetta Salazar, ospita un Museo che conserva memorie e testimonianze dell’arte napoletana.

Con le Associazioni d’Arma presente il Labaro della Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella intervenuta con il Presidente Brigadiere Generale Medico Corpo AM Natale Ceccarelli unitamente ad  Antonio Marra de Scicolo e Giuseppe Allocca.

Alla Celebrazione con l’Ammiraglio Giuseppe Abbamonte hanno presenziato tra l’altro il Prefetto di Napoli Claudio Palomba, il Comandante delle Forze Operative Sud (COMFOPSUD) Gen.CA Giuseppenicola Tota, il Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden” Gen. CA Andrea Rispoli, il Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli Tracy Roberts-Pounds.