Napoli 26 novembre cena conviviale a Palazzo Salerno

Cena conviviale della Sezione Campania e Basiicata sabato 26 novembre al Circolo Ufficiali a Piazza del Plebiscito. Nella location dello storico Palazzo Salerno, così chiamato da Leopoldo di Borbone-Napoli ed  edificato alla fine del XVIII secolo dall’architetto messinese Francesco Sicuro,  si sono ritrovati  gli ex allievi  con i loro ospiti per rinnovare i legami di amicizia e di sodalizio.  L’evento si è reso possibile grazie all’ospitalità del padrone di casa Gen. CA  Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Sud,  sempre sensibile alla vita dell’Associazione. Espressioni di ringraziamento e di gratitudine gli sono state rivolte dal Presidente Nazionale Giuseppe Izzo e dal Presidente della Sezione Campania e Basilicata Natale Ceccarelli.  Numerosi gli intervenuti all’evento, tra l’altro, il Capo di Stato Maggiore Gen. B. Carmine Sepe,  il Capo Ufficio Amministrativo Col Adriano Serafini,  il Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Giuseppe Catenacci, il Tesoriere nazionalei Bruno Ciricillo, il Presidente onorario della Sezione Campania e Basilicata  Ciccio Bonito, il Segretario Sergio Longhi, Peppe Borriello, Peppe Cipullo, Domenico Ciruzzi, Massimo Di Lillo, Diego Domenico Fasulo,,  Antonio Marra de Scisciolo, Massimo Mendone,Cino Picillo, Aristide Reginelli, Antonio Saracco, Aurelio Vitiello ed altri. Particolarmente gradita ed apprezzata la sfera con il Rosso Maniero offerto   dalla Signora Angela, moglie del Presidente Ceccarelli , alle gentili ospiti.  Prossimo appuntamento alla Cena di Natale giovedì 22 dicembre!

 

Napoli 4 novembre Giorno Unità d’Italia e delle Forze Armate

Venerdì 4 novembre  celebrata a Napoli alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Dopo la deposizione delle corone di alloro in onore dei caduti al Mausoleo di Posillipo, in Piazza del Plebiscito, innanzi ai reparti schierati , si è tenuta la Cerimonia dell’Alzabandiera con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e di quello del Ministro della Difesa.       Nello schieramento presente  una compagnia di formazione della Scuola Militare Nunziatella. Con i Labari delle Associazioni d’Arma presente quello della Sezione Campania e Basilicata con il presidente Natale Ceccarelli, Antonio Marra de Scicolo, Giuseppe Allocca e l’allieva 2 Cp Valentina Paisaniello e  Maurizio Isacco. Quest’ultimo impegnato come sempre nel cerimoniale in qualità di ufficiale in servizio al COMFORSUD.  Nel corso della manifestazione consegnato il Tricolore all’Istituto Comprensivo ” Francesco Baracca”, intitolato  alla memoria dell’eroe aviatore, medaglia d’oro al valor militare, che perse la vita nel 1918. Al termine nel Salone delle Muse del Palazzo del Governo, la consegna delle benemerenze concesse dal Presidente della Repubblica.

Venerdì 3 giugno il Treno della Memoria a Napoli

Il Treno della Memoria, dopo aver attraversato l’Italia per rinnovare il ricordo dello storico viaggio del convoglio speciale che trasportò la salma del “Milite Ignoto” nel 1921 da Aquileia a Roma, ha fatto tappa venerdì 3 novembre alla Stazione Centrale di Napoli. Organizzato dallo Stato Maggiore Difesa in collaborazione con il Gruppo  Ferrovie dello Stato Italiano e con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio per la valorizzazione degli anniversari nazionali, l’evocativo viaggio, come nel 2021 in occasione del centenario, ha voluto continuare a far conoscere ed a mantenere vivo il ricordo, in particolare nei più giovani,  dei caduti che con il proprio sacrificio hanno costruito l’unità nazionale. Ad accogliere il Treno il comandante delle Forze Operative Sud Gen CA Giuseppenicola Tota alla presenza delle massime autorità militari e civili tra le quali il Prefetto di Napoli Claudio Palomba ed il Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana Gaetano Manfredi.  Alla cerimonia anche  il Comandante della Scuola Militare Nunziatella Col Giuseppe Stellato con i docenti proff Luigi di Capua e Gregory Tranchesi  ed una rappresentanza di allievi della 2 compagnia.  Presenti i Labari dell’Associazione Nazionale ex Allievi  Nunziatella e della Sezione Campania e Basilicata con i rispettivi presidenti Giuseppe Izzo e Natale Ceccarelli unitamente a  Alberto Bellucci Sessa, Bruno Ciricillo, Mario Garzella, Antonio Giordano,  Segio Longhi, Antonio Marra de Scisciolo, Mimmo Orsini, Aurelio Vitiello, Luigi Vinaccia,  Giuseppe Allocca, Giuseppe Borriello con la figlia Maria Rosaria ( amica della Nunziatella) e Maurizio Isacco.   A quest’ultimo, ufficiale in servizio al COMFORSUD,  un particolare apprezzamento per l’impegno professionale per il cerimoniale  curato in occasione dell’importante evento.

 

Giovedì 27 ottobre cena conviviale del Gruppo di Caserta

A cura del Gruppo Caserta della Sezione Campania e Basilicata quest’ultima  presente con  il consigliere Carmine Pastore,   giovedì 27 ottobre  al Mazzini Glamour di Caserta, grazie alla sapiente regia  del coordinatore Diego Domenico Fasulo e dei decani   Vincenzo Cuccaro e Pio Forlani, per una cena conviviale si sono ritrovati gli ex Giuseppe Allocca,  Alfonso Barbato, Roberto Calvello, Cesare Caputo, Giuseppe Cipullo, Massimo Di Lillo, Luigi Di Rosa, Francesco D’Orta, Gabriele Ferrandino, Pasquale Gattellaro, Pasquale Grottola, Stefano Malvindi, Elisabetta Mauriello,  Ettore Motti, Pietro Orlando, Antonio Saracco, Alfonso Scala, Gianluca Tretola, Antonio Verde. New entry nel Gruppo Federica Boffola, Alessia Marino e Maria Vigliotta dell’ultimo corso 2019/2022, accolte con calorose parole di saluto e di benvenuto.  Al termine dell’incontro  con i Canti della Pompa e  di Maniero Arrossato gli  ex  allievi  hanno  rinnovato i  comuni ricordi ed i reciproci legami di amicizia e di sodalizio. Prossimo appuntamento la Cerimonia del Giuramento in programma sabato 19 novembre a Piazza del  Plebiscito a Napoli.

Comprensorio Militare di Persano (Sa) XXII^ Edizione “Dragon Recon”

XXII^Edizione “Dragon Recon” nell’area addestrativa del comprensorio militare di Persano nel Comune di Serre (Sa)  a cura delle Sezioni UNUCI e ANArtI di Napoli, con il patrocinio degli SM delle FFAA, la collaborazione del COMFO-SUD ed il supporto della Brigata Bersaglieri Garibaldi.  La gara svoltasi dal 20 al 23 ottobre ha visto operare pattuglie associative e militari, italiane e straniere, in una serie di prove molto  impegnative. Hanno presenziato, tra l’altro,  alla cerimonia di premiazione  il Col Elvidio Cedrola  comandante   dell’8° Reggimento Artiglieria Terrestre Pasubio, il Gen. B Maurizio Quattrini  vice presidente nazionale UNUCI, il Gen. D. Luigi Vinaccia Presidente Unuci Napoli, il Gen. B. Ippolito Gassirà delegato UNUCI  Campania,   il  Ten Luigi Ventura ’UNUCI Napoli. Presente  con il proprio Labaro la Sezione Campania e Basilicata dell’Associazione Nazionale Ex Allievi della Nunziatella con il presidente  Brigadier Generale del Corpo Sanitario dell’AM Natale Ceccarelli, che ha premiato la Squadra Juniores partecipante alla Dragon Recon; il consigliere Pasquale D’Errico  intervenuto inoltre  alla premiazione in rappresentanza del Coordinamento Provinciale di Napoli dell’ANC,    Giuseppe Allocca e Giuseppe Borriello. Al termine foto ricordo degli  ex allievi presenti,  da sinistra il Cap 1° Rgt Granatieri Giustino Fortunato Nigro                    ( c  2008/2011), il  Ten. Col. Maurizio Isacco ( c 1982/1986), Giuseppe Borriello ( c 1971/1975), il Vice Presidente Luigi Vinaccia ( c 1976/79), Giuseppe Allocca (c 1971/74),  il Presidente Natale Ceccarelli ( c 1971/75), Pasquale D’Errico ( c 1979/1982), il Col Elvidio Cedrola ( c 1991/1993).

sabato 18 giugno escursione in Irpinia all’Oasi Valle della Caccia di Senerchia

 

Promossa dalla Sezione Campania e Basilicata  visita all’ Oasi WWF  Valle della Caccia di Senerchia in Irpinia. Un’imperdibile esperienza sensoriale, il percorso naturalistico risalente dolcemente lungo le rive del torrente Acquabianca, tra sentieri ombreggiati e ponticelli in legno, attraverso una splendido bosco di faggi, betulle e querce. Passo dopo passo, l’incanto cresce progressivamente guidato dal suono costante e mutevole dell’acqua, un suono che esplode fragorosamente quando giungi alla meta finale dell’escursione: una bellissima cascata, incastonata in una spaccatura del monte, che cade potente levigando la roccia. Oltre alla bellezza del luogo, cordiale l’ospitalità del piccolo Comune di Senerchia, centro attivo della Valle del Sele, distrutto dal sisma del 23 novembre 1980, di origini antichissime risalenti al IX sec. dell’era volgare. La popolazione picentina, che abitava le ripide roccie costose della valle, insediatesi dopo il conflitto della seconda guerra punica, venne a stabilirsi nell’oppidum romano con il nome di SENA HERCLEA.  All’agriturismo La Fattoria  particolarmente apprezzata la cucina locale.  Con il Presidente della Sezione Natale Ceccarelli si sono ritrovati gli  ex allievi e loro familiari. Un ringraziamento particolare a Peppe Borriello per l’organizzazione della giornata escursionistica.

 

 

 

 

 

 

martedì 14 giugno cena conviviale a Palazzo Salerno

Cena conviviale della Sezione Campania e Basiicata martedì 14 giugno al Circolo Ufficiali a Piazza del Plebiscito. Nella location dello storico Palazzo Salerno, così chiamato da Leopoldo di Borbone-Napoli ed  edificato alla fine del XVIII secolo dall’architetto messinese Francesco Sicuro,  si sono ritrovati numerosi ex allievi e loro ospiti per dare il benvenuto all’estate. L’evento si è reso possibile grazie all’ospitalità del padrone di casa Gen. CA  Giuseppenicola Tota, comandante delle Forze Operative Sud,  sempre sensibile alla vita dell’Associazione. Espressioni di ringraziamento e di gratitudine gli sono state rivolte dal Presidente Nazionale Giuseppe Izzo e dal Presidente della Sezione Campania e Basilicata Natale Ceccarelli.  Nel corso della serata Maurizio Landi, introdotto dal Segretario della Sezione Sergio Longhi, ha presentato il suo ultimo libro “Ricette per uomini soli” , edito da Inknot 2022. Una raccolta di racconti dell’ex allievo, scrittore e giornalista RAI, che ha come protagonisti uomini adulti che “provano a dare un senso alla propria esistenza nella perenne  ed affannosa rincorsa di passioni ed amori” Particolarmente gradito ed apprezzato il tamburello con il Rosso Maniero offerto   dalla Signora Angela, moglie del Presidente Ceccarelli , alle gentili ospiti.  Tra le persone intervenute il Gen B Carmine Sepe,  il Col Adriano Serafini,  il Presidente onorario dell’Associazione Nazionale Giuseppe Catenacci, il Tesoriere nazionalei Bruno Ciricillo, il Presidente onorario della Sezione Campania e Basilica Ciccio Bonito,  i consiglieri Alberto Bellucci e Francesco Pascotto,  Giuliano Agliata, Giuseppe Allocca, Peppe Borriello,  Domenico Ciruzzi, Vittorio Cangiano, Sergio Civita, Massimo Colucciello, Achille Coppola, Giovanni Coppola, Gennaro D’Acierno, Antonio Marra de Scisciolo, Giuseppe Granata, Mario Iacone, Nicola Marzocchella, Pasquale Morella, Fernando Pellinio, Aristide Reginelli, Michele Rendina, Gabriele Russo, Aurelio Vitiello.

2 giugno 2022 Piazza del Plebiscito Festa della Repubblica

Celebrata a Napoli in Piazza del Plebiscito la Festa della Repubblica con la cerimonia dell’Alzabandiera e gli  onori militari di un reparto interforze al comando del Col. Ermanno Lustrino,  presenti  nello schieramento anche gli Allievi della Scuola Militare Nunziatella. Hanno presenziato, tra l’altro, il Prefetto Claudio Palomba che ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il Sindaco Gaetano Manfredi. Consegnate le medaglie d’onore conferite ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati aal lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari deceduti. Alla manifestazione hanno sfilato i Labari dell’ Associazione Nazionale Ex Allievi con il Vice Presidente Nazionale Franco Sciascia e  della Sezione Campania e Basilicata con il Presidente onorario  Francesco Bonito, il presidente Natale Ceccarelli, gli ex  allievi Peppe Borriello, Paolino Guida ed altri degli ultimi corsi.

 

Ricorrenza San Giorgio Patrono Arma di Cavalleria

Per la  ricorrenza di San Giorgio Martire Patrono dell’Arma di Cavalleria  raccogliendo l’invito di Giannandrea Lombardo di Cumia ( ex all  1949/52)  Presidente ANAC di Napoli, la Sezione Campania e Basilicata rappresentata dal consigliere Pasquale D’Errico, si è unita mercoledì 27 aprile nel ricordo dell’ex allievo defunto Giovanni Rodriquez ( c 1948/51), già past presidente dell’Associazione dell’Arma di Napoli,  e nella preghiera stringendosi al Medagliere dell’Associazione Nazionale dell’Arma di Cavalleria e raccogliendosi  idealmente sull’attenti  al Centro Ippico Militare Esercito di Agnano, dinanzi  alla lapide in memoria dei cavalieri di ogni epoca e luogo caduti nel compimento del proprio dovere con altruismo e coraggio.

Sabaudia 23 aprile visita guidata al Parco del Circeo

Su iniziativa delle Sezioni Lazio e Campania e Basilicata d’intesa con il Comando   Carabinieri Unità  Forestali, Ambientali e Agroalimentari  visita guidata nel  Parco del Circeo a Sabaudia (LT), sabato 23 aprile,  degli  ex allievi, familiari ed ospiti.  Saluti di benvenuto del Gen. C.A. Antonio Pietro Manzo    (c 74/77) Comandante dell’Unità  e del  Ten. Col. Sandra Di Domenico Comandante del Reparto  Carabinieri  Biodiversità di Fogliano. Dopo gli interventi dei presidenti delle Sezioni, Antonio Ricciardi e Natale Ceccarelli, i presenti accompagnati dal personale civile e militare, di elevata professionalità, del Reparto hanno potuto ammirare le bellezze del Parco, istituito nel 1934; uno dei più antichi e dei più interessanti  d’Italia sul piano naturistico, riconosciuto Riserva della biosfera dall’Unesco.  Particolarmente suggestive le porzioni di foresta allagata ed il Borgo di Fogliano affacciato sulle rive dell’omonimo lago, con il giardino storico dei Caetanei che porta sulle orme della duchessa  di Sermoneta, Ada Wilbraham, alla scoperta di paesaggi e specie esotiche in un immaginario “viaggio botanico” intorno al mondo. Momento conviviale e di sodalizio la colazione al sacco a cura della Sezione Lazio. Tra gli intervenuti oltre a Giuseppe Izzo Presidente dell’Associazione Nazionale e Bruno Ciricillo tesoriere nazionale, per la Sezione Campania e Basilicata Ciccio Bonito presidente onorario, Sergio Longhi segretario, Aldo Carriola past president, Eugenio De Maria, Pasquale D’Errico e Carmine Pastore consiglieri, Aurelio Vitiello già segretario della Fondazione, Giuseppe Allocca e Peppe Borriello. Un particolare ringraziamento a   Pasquale Viora ed a Pasquale D’Errico per l’organizzazione dell’evento.

 

Mercoledì 30 marzo visita alla Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce a Napoli

Mercoledì’ 30 marzo,  su iniziativa della Sezione Campania e Basilicata, si sono ritrovati numerosi ex allievi ed ospiti nella  monumentale Chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce nel centro storico di Napoli. La struttura  religiosa è sede di una delle più antiche e prestigiose istituzioni religiose nobiliari del capoluogo campano, l’Augustissima Compagnia della Disciplina della Santa Croce, fondata nel 1290. Essa ha sempre rappresentato uno snodo cruciale della Storia del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio. Dopo il benvenuto dell’Ambasciatore Michelangelo Pisani di Massamormile in rappresentanza dell’Arciconfraternita, il saluto del Presidente della Sezione Natale Ceccarelli.  La Professoressa Stefania Como ha tratteggiato la storia ed il patrimonio culturale ed artistico della Chiesa  evidenziando l’impegno e gli sforzi della Compagnia per il restauro degli affreschi ed in particolare il recupero del prezioso retablo quattrocentesco, attribuito a Pietro Befulco, che nel 2021 è stato ricollocato dietro l’altare maggiore. All’incontro  intervenuti anche lo scrittore, storico ed umorista napoletano Amedeo Colella ed il Maestro Francesco Cuomo che hanno  offerto pillole culturali e canore sui modi di dire della lingua napoletana e della tradizione musicale. Tra i presenti  Giuseppe Catenacci Presidente onorario dell’Associazione Nazionale, Sergio Longhi Segretario della Sezione, i consiglieri Francesco Bile, cui va un particolare ringraziamento per la cura dell’evento, il past president Aldo Carriola, Pasquale D’Errico, Alberto Bellucci Sessa, Eugenio De Maria, Peppe Borriello, Antonio Marra de Scicolo,  Fabrizio Starace neo presidente della 3 sezione del Consiglio Superiore di Sanità ed altri. Particolarmente gradita la partecipazione di una delegazione dell’Associazione Gioventù Cattolica “Assogioca di Forcella” particolarmente attiva a favore dei minori del quartiere con attività di doposcuola e ludico ricreative.

 

Pompei 14 dicembre – Precetto Natalizio Interforze

Si è celebrato  martedi 14 dicembre  nel Santuario Pontificio B.V. Maria del Rosario il Precetto Natalizio Interforze organizzato dal Presidio Militare Interforze e dall’Ordinariato Militare per l’Italia XII Zona Pastorale Campania e Basilicata. Alla presenza dei rappresentanti delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia intervenuti ha officiato la Santa Messa Sua Ecc.Rev.ma Mons Santo Marcianò Ordinario Militare per l’Italia; ha presenziato il Gen.C.A.Giuseppe Nicola Tota Comandante delle Forze Operative Sud. Con le Associazioni d’Arma intervenute anche l’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella rappresentata dalla Sezione Campania e Basilicata con il proprio Labaro.

( nella foto da sinistra Giuseppe Allocca, Giuseppe Borriello ed Antonio Giordano)

Napoli martedì 14 dicembre – Cena di Natale al Ristorante Le Arcate

A cura della Sezione Campania e Basilicata si sono ritrovati numerosi  a Napoli   al ristorante Le Arcate  ex allieve e  allievi  per l’annuale saluto  natalizio.  Ospiti d’onore  il  Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Gen. A. Pietro Serino     ( c 1974/78) ed il Comandante  della Nunziatella Col. Ermanno Lustrino ( c 1988/91).  Tra i presenti  il Presidente Onorario Giuseppe Catenacci, il Presidente Nazionale Giuseppe Izzo , il Vicepresidente Franco Sciascia, i consiglieri nazionali Bruno Ciricillo e Mimmo Orsini.  Con il Presidente Natale Ceccarelli, il Segretario Sergio Longhi, il Tesoriere Francesco Vollono, la consigliera ed i consiglieri della Sezione Campania e Basilicata;  tra i docenti della Scuola il Prof Gregory Tranchesi; particolarmente gradita ed apprezzata la partecipazione di Beniamino Di Pietto  del corso 1949/52.  Al termine della serata svoltasi in un clima di viva cordialità, dopo i saluti e gli auguri dei Presidenti della Sezione e dell’Associazione Nazionale, il Gen. Serino, ricordando gli anni della sua formazione giovanile alla Nunziatella  ed i suoi legami con la Città di Napoli, ha rinnovato i personali sentimenti di attaccamento alla gloriosa Istituzione militare e di amicizia all’Associazione.  A conclusione dell’evento  un omaggio floreale per un pensiero beneaugurante per il nuovo anno alle ex allieve ed alle  gentili ospiti  intervenute.

Giuseppe Allocca c 1971/74

 

Napoli 4 novembre 2021 – la Sezione Campania e Basilicata a Piazza del Plebiscito

Alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, celebrata anche a Napoli la festa dell’Unità Nazionale  e la Giornata delle Forze Armate nel rispetto delle modalità dettata dalla normativa di contenimento dell’emergenza Covid-19. Su Piazza del Plebiscito si è svolta la Cerimonia di Alzabandiera con la lettura del Messaggio del Presidente della repubblica e di quello del Ministro della Difesa. Tra gli intervenuti il Gen. C.A. Giuseppe Nicola Tota Comandante Forze Operative Sud. Presenti l’Associazione Nazionale ex Allievi con il proprio labaro e la Sezione Campania e Basilicata con il presidente  Gen. Brigadiere di Sanità AM Natale Ceccarelli, il segretario Avv Sergio Longhi, i consiglieri Riccardo Marchese e Luigi Vinaccia, gli ex allievi  Giuseppe Borriello, Sergio De Libero e Maurizio Isacco.

 

Caserta giovedì 16 settembre incontro ex allievi al Circolo della Brigata Bersaglieri Garibaldi

Serata di gala lo scorso 16 settembre del Gruppo ex Allievi Nunziatella della Provincia di Caserta nell’accogliente location del Circolo Ufficiali della Brigata Bersaglieri  “Garibaldi”. Tra le autorità civili intervenute il Vicesindaco di Caserta Col. Pasquale Antonucci, il Procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere Dott. Carmine Renzulli, il Presidente di Confindustria Campania Dott. Gianluigi Traettino, il Presidente di Confindustria Caserta Dott. Beniamino Schiavone.
Presenti gli ex allievi Diego Domenico Fasulo, Gustavo Ascione, Pio Forlani, Massimiliano Quarto, Natale Ceccarelli, Enrico Cappello, Antonio Verde, Alfonso Barbato, Cesare Caputo, Carmine Pastore, Luca Martino, Domenico Cante, Francesco D’Orta, Giuseppe Cipullo, Roberto Calvello, Antonio Saracco, Antonio Mogavero, Pietro Orlando, Maurizio Pagano, Antonio Marra De Scisciolo, Massimo Di Lillo, Gianluca Tretola, Camillo Irace, Paolino Guida, Antonio Laudando, Filippo Signore, Alfonso Scala, Antonio Brunetti, Vincenzo Sposito, Eduardo Lanza, Davide Piccirillo, Giuseppe Allocca, Marco Cucurachi, Francesco Riccardi, Vincenzo Cuccaro, Pasquale Grottola.
A ricordo dell’evento consegnate due targhe dal coordinatore  del Gruppo Diego Domenico Fasulo  al Gen. B.  Massimiliano Quarto ( ex Allievo c 1986/89) per il suo insediamento nell’ottobre  2020  a Comandante della Brigata ed al  Brigadiere Generale Medico AM Natale Ceccarelli, anche lui ex Allievo ( c 1971/75) , coordinatore della campagna vaccinale in Campania.  per l’attività svolta per l’emergenza pandemica.

Autorizzato l’ingresso allo Stabilimento della MM di Capo Miseno

 

Autorizzato per la stagione estiva 2021 l’accesso degli ex allievi della Sezione Campania e Basilicata allo Stabilimento Elioterapico della marina Militare a Capo Miseno, Via Plinio il Vecchio, 26 Bacoli Tel 0815235544 ( dalle ore 9 alle 13.00)  email stabilimentommmiseno@gmail.com

Lo rende noto il Quartier Generale della Marina Militare di Napoli precisando che l’ingresso è  consentito  nei limiti della ricettività dello stabilimento ed in subordine al personale avente titolo.  Prenotazione obbligatoria per la frequenza con le modalità indicate nel link www.stabilimentommmiseno.it

La Direzione dello Stabilimento ha acquisito, per i dovuti controlli, l’elenco degli ex allievi in regola con l’iscrizione alla Sezione Campania e Basilicata per il corrente anno sociale.

Un ringraziamento particolare al Comandante C.V. Aniello Cuciniello ed al T.V . Ferdinando Pucciarelli  (c.1998/2001) , Tesoriere del Circolo Ufficiali della MM, per la loro collaborazione e disponibilità.

 

Il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli accoglie nuovamente gli ex allievi.

       Dopo la forzata interruzione pandemica il  Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli  riapre  la prestigiosa sede ai soci ed agli ospiti; tra questi ultimi,  a seguito delle intese con la Presidenza del Circolo nel giugno  2019,   anche gli ex allievi   iscritti  alla Sezione Campania e Basilicata in regola con il versamento della quota sociale.
      La ripresa delle attività conviviali  lo rende noto il Tesoriere del Circolo, T.V. Ferdinando Pucciarelli ( c. 1998/2001)
     Per  il servizio  ristorante,  a pranzo  ed a cena, nella location di Via  Cesario Console 3/b, prenotazione obbligatoria al numero  cell  3479121655 ( Sig Fariello), per il limite dei posti  con priorità per i soci.  In corso poi  la richiesta di autorizzazione per l’ingresso allo Stabilimento balneare della Marina Militare di Capo Miseno.
   Il Presidente Aldo Carriola  ed il Consiglio direttivo ringraziano  il Presidente del Circolo C.V. Gennaro Carola per la rinnovata disponibilità e collaborazione.

Italia Vitucci neosegretaria della Sezione Campania e Basilicata

 

Italia Vitucci ( c 2009/12) è la nuova segretaria della Sezione Campania Basilicata. A seguito delle dimissioni di Giuseppe Allocca (c 71/74) dopo la sua nomina a  vicesindaco del Comune di Saviano, il consiglio  all’unanimità ha eletto nel mese di dicembre scorso Italia Vitucci all’importante carica alla quale , per la prima volta, è chiamata una ex allieva. Il Presidente Aldo Carriola ha espresso ad Allocca il ringraziamento personale e del consiglio per l’impegno  svolto ed ha formulato gli auguri di buon lavoro alla segretaria per le sue nuove responsabilità.

 

Caserta mercoledi 30 settembre ore 20.30 conviviale Gruppo di Caserta- Antonio D’Amato saluta gli ex allievi

Mercoledì 30 settembre  conviviale del Gruppo ex allievi della Provincia di Caserta della Sezione Campania e Basilicata al Glamour Mazzini.  All’incontro è intervenuto Antonio D’Amato (c 1977/80), componente del Consiglio Superiore della Magistratura, particolarmente legato alla Terra di Lavoro per essere stato per lungo tempo sostituto procuratore al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Dopo il saluto del   coordinatore Diego Domenico Fasulo e la consegna di   una targa ricordo, l’illustre ospite   rinnovando i  legami  di amicizia con gli ex allievi,   ritrovati anche nel corso  della sua attività professionale, si è soffermato sui  valori  formativi  della   Nunziatella ed  ha reso omaggio  all’Associazione Nazionale ed alla Sezione Campania e Basilicata, presenti con i rispettivi segretari Fulvio Campagnuolo e Giuseppe Allocca.  A conclusione dell’evento,   brindisi di commiato dopo le parole di Camillo Irace a nome degli  intervenuti.

( nella foto da sinistra  Camillo Irace, Pio Forlani,  Alfonso Barbato, Carmine Pastore, Rita Salzillo, Gabriele Ferrandino, Francesco Riccardi, Antonio D’Amato, Enzo Cuccaro, Fulvio Campagnuolo, Diego Domenico Fasulo, Antonio Verde, Eduardo Lanza, Gustavo Ascione, Giuseppe Allocca, Alfonso Scala)

Città di Capua martedì 10 agosto ultimo saluto al Gen.D. Giuliano Giglio

Nel Duomo della Città di Capua (Ce) celebrato martedì 11 agosto il rito funebre per la morte dell’ex Allievo Gen.D. Giuliano Giglio   (c 1961/65), Comandante della Scuola Militare Nunziatella dal 1994 al 1997.   Il Gruppo di Caserta, con il coordinatore Diego Domenico Fasulo,   Giuseppe Cipullo e Pio Forlani, in rappresentanza della Sezione Campania e Basilicata,   ha presenziato alla cerimonia religiosa alla quale sono intervenuti tra l’altro gli ex allievi Cesare Azan,  Alberto Bellucci Sessa, Carlo Curatoli, Gargano, Stefano Izzo, Filippo Perriccioli; per il Comando scuola il Magg. Nicola dell’Anno.  Il Consigliere nazionale Luigi Gay ha espresso alla famiglia Giglio il cordoglio del Presidente  Giuseppe Izzo e dell’Associazione Nazionale Ex Allievi presente con il Labaro.