Nunziatella a Bruxelles: visita a UE e NATO

Una sintesi

La Terza Compagnia Allievi ha effettuato un viaggio d’istruzione nella capitale d’Europa, per visitare le Istituzioni UE e la NATO di Brunssum (Olanda).

Un tour intenso che ha portato i cadetti nei tre palazzi chiave dell’Unione Europea: la Commissione, il Parlamento ed il Consiglio, oltre che al Servizio Europeo dell’Azione Esterna ed al comando operativo NATO. Alla NATO sono stati accolti da Guglielmo Miglietta (77-80) che col suo staff gli ha mostrato la capacità operativa del suo reparto; a Bruxelles hanno ascoltato ed interagito con i funzionari italiani che si occupano di politiche europee, in particolare in ambito spazio e difesa. Inoltre, hanno toccato con mano i processi, a volte molto complessi, con i quali questa nostra Europa cerca di procedere. Nel contesto attuale è stata una full immersion dal valore didattico unico, che probabilmente nessun altro liceo, nessuna scuola superiore in Italia può offrire, in ampiezza e profondità. L’Associazione Ex Allievi può davvero fare la differenza per la SMN.

Tale viaggio è stato possibile grazie a cinque Eurodeputati, cui va indirizzata tutta la nostra gratitudine. Essi appartengono all’intero spettro politico, da sinistra a destra, da tutto il territorio nazionale: 1. On. Letizia Moratti (Forza Italia), collegio Nord-Ovest, 2. On. Alessandra Moretti (PD), collegio Nord-Est, 3. On. Ignazio Marino (Verdi), collegio Centro), 4. On. Valentina Palmisano (M5S), collegio Sud, 5. On. Ruggero Razza (Fratelli d’Italia), collegio Isole, ex allievo (95-98), primus movens dell’iniziativa.

Possiamo dire che la Nunziatella è sostenuta da Milano a Palermo e che l’Italia ha portato per la seconda volta i suoi più giovani soldati nella capitale d’Europa. A Ruggero, il secondo Ex Allievo eurodeputato della storia, va indirizzato ovviamente un applauso aggiuntivo, perché ha fatto da apripista e si è coinvolto in maniera speciale.

Non è stata solo una visita, un viaggio studio tuttavia, ma una nuova occasione per attirare l’attenzione sul tema della Grande Nunziatella/Scuola Militare Europea. Gli Allievi hanno conosciuto meglio e da vicino i due pilastri del nostro equilibrio, Unione Europea e NATO, e di contro eurodeputati, funzionari europei, ambasciatori ed alti funzionari italiani, tutti hanno appreso qualcosa di più della Nunziatella, anche attraverso l’eccellente fuoco di domande cui sono stati sottoposti da parte di allievi curiosi e concentrati sulle cruciali scelte per il loro futuro. L’ultimo giorno, ad esempio, ricevuti al Consiglio della UE dall’Ambasciatore Andrea Orizio, questi si è intrattenuto con loro per quasi due ore in uno scambio su temi geopolitici, militari e strategici.

Nelle serate non sono mancati anche momenti più informali, come l’incontro con gli ex allievi, militari e non, che lavorano a Bruxelles, incontro in cui abbiamo parlato di scelte professionali e percorsi di studio.

L’Associazione Nazionale e la Sezione Estero hanno contribuito a far fronte ad alcune necessita’ di spese contingenti. Al Comitato Organizzatore[1] della Sezione Estero vanno i più sinceri ringraziamenti.

Noi tutti Ex Allievi possiamo ripeterci ancora una volta che uniti ed in tanti, possiamo fare cose eccezionali e bellissime, per la Scuola, gli Allievi, noi stessi, le Forze Armate e l’Italia. Bisogna però sempre essere in tanti e di corsi diversi, giovani e non, per unire energia, saggezza, visone militare & civile, e saper mobilitare risorse.

[1] (*) Sergio Piazzi(73-76), Mimmo Pace(79-82), Arturo Nitti(81-84), Ugo Celestino(84-87), Renzo Console(86-89), Mario Veltri(95-98), Ivan Lucia (96-99), Giuseppe Dello Stritto(98-01), Antonio Gallo(88-91), Giacomo Giannattasio(88-91), Giuseppe Battaglia(85-88), Cino Piccillo(87-90). Chi più, chi meno, tutti hanno collaborato, portando la loro piccola o grande pietra all’edificio di questa iniziativa.

 

I dettagli della visita

Appena arrivati a Bruxelles, gli allievi sono stati ricevuti il pomeriggio del 28/1 nella Direzione Generale Industrie della Difesa e Spazio (DG DEFIS) della Commissione Europea, dove hanno appreso circa il ruolo dell’organo esecutivo europeo nell’architettura istituzionale della UE e dei suoi programmi nei settori spazio (Galileo, Copernicus, IRIS2, etc) e difesa (European Defence Fund, ASAP, EDIRPA, EDIP).

 

Tra gli oratori, anche l’ex allievo Giuseppe Dello Stritto (98-01), che ha presentato l’EDA (European Defence Agency), soffermandosi anche sulle opportunità professionali nelle entità UE per gli ufficiali delle FFAA.

La sera del 28/1, l’Ammiraglio Dario Giacomin, rappresentante del Capo di Stato Maggiore della Difesa presso la NATO e l’UE, nonché la più alta carica nazionale Militare a Bruxelles, è venuto alla Maison de Notre Dame du Chant d’Oiseaux, dove alloggiavano allievi, ufficiali e professori, per salutarli come già fece nel 2023. Stavolta però ha anche estesamente condiviso con loro la sua visione della situazione geopolitica mondiale, il ruolo importante che l’Italia ha da giocare nella UE e nella NATO e, dulcis in fundo, il modo migliore per prepararsi ad una carriera nelle istituzioni internazionali, da militari e non.

Il giorno successivo, 29/1, gli allievi hanno trascorso l’intera mattinata al Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE) accolti dall’ex allievo Renzo Console (86-89), dove si è discusso del ruolo di questa Istituzione, un “ministero degli Esteri” europeo (ma con mandato non pieno e autonomo…) con “ambasciate” in 145 paesi del mondo, delle sue missioni internazionali di pace gestite dalla UE ed anche uno zoom sulla gestione delle relazioni con Cina, Hong-Kong, Macao, Mongolia e Taiwan.

Nel pomeriggio, momento clou con la visita al Parlamento Europeo, dove per l’occasione sono arrivati anche Mimmo Pace (79-82), vicepresidente nazionale, Sergio Piazzi (77-80) presidente della Sezione Estero ed il Generale Guglielmo Miglietta (77-80).

 

Gli eurodeputati hanno parlato a lungo con gli allievi, illustrando il loro lavoro, scendendo nei dettagli delle funzioni parlamentari ed infine lodando a più riprese la loro coraggiosa scelta del percorso di studio. Qualcuno di loro ha anche avuto domande su dettagli della vita alla scuola.

Ruggero Razza e Guglielmo Miglietta hanno a più riprese evidenziato l’opportunità di fare della Nunziatella un polo formativo militare per liceali di tutt’Europa, rilasciando anche brevi interviste ai media presenti.

La sera del 29/1 uno scambio informale tra allievi ed ex allievi, sui percorsi di studio e le diverse carriere. Gli ex allievi coprivano uno spettro abbastanza ampio e variegato di professioni, dallo scienziato-imprenditore Wassily Tzevelecos (04-07), ai funzionari Europei, ai vari ufficiali EI, CC.

Una serata di scambio tra allievi ed ex (da sx): Giacomo Giannattasio (88-91), Renzo Console (86-89), Mimmo Pace (79-82), Giuseppe Dello Stritto (98-01), Wassily Tzevelecos (04-07), un non ex, Ruggero Razza (95-98), Ugo Celestino (84-87)

Il 30/1 in mattinata gli allievi si sono recati al comando NATO di Brunssum (Olanda) uno dei principali comandi operativi, che ha competenza su una vasta area dell’Europa settentrionale, centrale ed orientale. A 131km da Bruxelles, sono stati accolti dallo staff – tra cui Mario Veltri (95-98) e Ivan LUCIA (96-99) – del Generale Miglietta che si è adoperato al massimo per dispensare consigli ed incoraggiamenti. Solo poche foto sono disponibili, per ovvi motivi.

Il pomeriggio, corsa indietro verso Bruxelles, per visitare il Consiglio dell’Unione Europea, dove Arturo Nitti (81-84) ha coinvolto l’ambasciatore Andrea Orizio, rappresentante nazionale presso il Comitato Politica e Sicurezza dell’UE. Una volta entrati nella sala dove ministri e capi di stato e di governo si riuniscono, gli allievi hanno avuto un fitto scambio con il ministro plenipotenziario.

La sera una cena tipica di saluto al centro di Brussels e, l’indomani mattina, aereo di rientro su Roma. Siamo sicuri di aver piantato dei semi di curiosità e interesse nell’animo e nella mente degli Allievi, che germoglieranno di qui a qualche anno.

Copertura stampa

Hanno parlato della visita a vario titolo:

 

 

Altri articoli: